Qualifiche Regionali

La Regione Campania – Dipartimento dell’istruzione, della ricerca, del lavoro, delle politiche culturali e delle politiche sociali (DIP.54) – Direzione Generale per l’istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche giovanili (DG11), con Deliberazione di G.R. n.223 del 27/06/2014 – BURC n.44 del 30/06/2014, ha istituito il Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni recependo gli indirizzi nazionali in tema di riconoscimento di Qualificazioni professionali, nel quadro della Riforma del Mercato del Lavoro cui è stato dato avvio con Legge 28 giugno 2012, n.92 e successivo D.Lgs 16 gennaio 2013, n.13, in risposta alla Risoluzione del Consiglio Europeo 2003/C 13/02 e successivi atti collegati.

La Unità Operativa Dirigenziale Formazione Professionale (UOD06), per competenza istituzionale, è impegnata a dare esecuzione al citato disposto regionale con l’approvazione delle prime 300 Qualificazioni professionali rientranti nei 24 Settori Economico Professionali (SEP) approvati in sede di Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2011.

In linea con le operazioni nazionali di cui al Tavolo Tecnico nazionale della IX Commissione Istruzione e Lavoro, il dato delle Qualificazioni allo stato autorizzate, giusti Decreti Dirigenziali della DG11 UOD 06 è n.426, le Qualifiche che effettuiamo nella nostra sede per i Settori Economico Professionali sono elencate di seguito.

Prenota il tuo Corso.

Qualifiche Regionali

L’operatore socio-sanitario (acronimo “O.S.S.”) è una figura operante nel campo dell’assistenza socio-sanitaria nata a seguito dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2001. È una figura di supporto infermieristico le cui attività volgono al soddisfacimento dei bisogni primari della persona ed al garantire il benessere psico fisico e sociale, consistono in linee generali nell’assistenza di base come l’aiuto nei pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiane, effettuazione di piccole medicazioni, aiuto per la corretta assunzione della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito, rilevazione dei parametri vitali, realizzazione di attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico, osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni, trasporto del materiale biologico, attuazione interventi di primo soccorso, disbrigo di pratiche burocratiche, si occupa delle attività di sterilizzazione, sanitizzazione, sanificazione.

L’OSA (Operatore del Settore Alimentare) è il responsabile della sicurezza igienico sanitaria degli alimenti prodotti nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo. Deve quindi garantire che gli alimenti che vende o somministra siano sicuri, vigilando sull’efficace applicazione delle procedure di autocontrollo aziendali, verificando il costante rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare e intervenendo nella gestione delle eventuali criticità.

Il Corso Opi, Operatore dell’Infanzia, ha lo scopo di formare operatori socio-assistenziali capaci di accudire bambini, adolescenti e famiglie, presso il domicilio delle famiglie, strutture residenziali e semiresidenziali; attuare servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia; attuare servizi socio-educativi per la prima infanzia.

Il Corso Rec (o semplicemente REC), Requisito Professionale per il Commercio, è un corso fondamentale per intraprendere un’attività commerciale legata alla vendita di alimenti e bevande. In base al D. Lgs. 114/98, chiunque voglia intraprendere un’attività commerciale nei pubblici esercizi (ristoranti, bar, tavole calde ed esercizi similari) deve essere in possesso del REC.

Il Corso Rac (o semplicemente RAC), Agente e Rappresentante di Commercio, è un corso fondamentale per intraprendere un’attività di Agente o Rappresentante di Commercio presso la CCIAA competente per territorio. Il corso è finalizzato alla formazione di una figura professionale che ha conoscenza di tendenze di mercato tali da poter intervenire sulle promozioni di vendita/servizi. La competenza sviluppata consente di definire il rapporto con il cliente ricevendone gli ordini e riscuotendone i crediti; oltre ad apprendere competenze necessarie riguardanti i rapporti commerciali e di rappresentanza.

Il corso verterà sulla conoscenza delle norme che regolano l’attività di vigilanza privata e le mansioni della guardia giurata nonché quella sulla sicurezza sul lavoro e regole antincendio. Saranno trattati inoltre temi come l’organizzazione aziendale, l’uso e la cura delle armi, la legislazione penale e costituzionale, gli aspetti etico professionali e nozioni di primo soccorso.

Il corso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ai sensi del D.Lgs n.81/2008,  si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Il corso RSPP Datore di Lavoro (Rischio Basso) permette, ai Datori di Lavoro di aziende che vogliono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di acquisire le competenze sulla sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori.

Il corso RSPP Datore di Lavoro (Rischio Medio) permette, ai Datori di Lavoro di aziende che vogliono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di acquisire le competenze sulla sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori.

Il corso RSPP Datore di Lavoro (Rischio Alto) permette, ai Datori di Lavoro di aziende che vogliono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di acquisire le competenze sulla sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori.

Il Corso Antincendio permette la formazione degli addetti alla squadra prevenzione incendi. I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione. Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per il personale che fa parte della Squadra Antincendio Aziendale. Il Corso Antincendio presenta il triangolo del fuoco, per schematizzare il fenomeno, ed affronta situazioni concrete con le relative procedure d’intervento per la gestione dell’emergenza in caso di incendio.

L’esigenza di formare l’addetto di pronto soccorso, nasce dalle indicazioni dell’art.18 del D.Lgs. 81/08 – Testo Unico per la sicurezza dei lavoratori, che impone all’azienda e quindi al suo datore di lavoro di prevedere la presenza di uno o più addetti al primo soccorso.

L’HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure) volto a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti.Esso si basa sul monitoraggio dei “punti della lavorazione” degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, sia di natura biologica che chimica o fisica. È sistematico ed ha basi scientifiche; la sua finalità è quella di individuare ed analizzare pericoli, e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo

Il Corso Carrellisti – Mulettisti si rivolge sia a lavoratori con mansioni di addetto alla conduzione del carrello elevatore (mulettista, carrellista) che a quei privati (disoccupati, in cerca di lavoro, iscritti in agenzie interinali e/o di collocamento) che desiderino aggiungere una qualifica al proprio curriculum con un certificato attestante l’avvenuta formazione all’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori.